Cervus elaphus Linnaeus, 1758

(da fr.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820
Genere: Cervus Linnaeus, 1758
Italiano: Wapiti della Manciuria
English: Manchurian wapiti
Français: Wapiti Manchurian
Descrizione
Durante l'estate, il mantello di questo cervo assume una colorazione bruno rossastra, che si fa grigio brunastra d'inverno. Sul collo e sulle parti inferiori sono presenti dei peli scuri, mentre sul groppone vi è una macchia di colore chiaro. È più piccolo dei wapiti nordamericani (Cervus elaphus ssp. canadensis) ed ha palchi più piccoli e robusti. I maschi sono simili ai wapiti veri e propri e come loro hanno una criniera sul collo, anche se, come detto prima, i loro palchi sono relativamente più piccoli. Le femmine assomigliano di più al cervo nobile e sono prive di criniera. Questo animale è il più simile al cervo nobile tra tutti i wapiti, essendosi adattato a vivere nelle foreste decidue miste della Manciuria, della Jacuzia, della Cina settentrionale e della Corea del Nord. Come avviene in molte razze di cervo nobile, negli esemplari adulti, d'estate, possono essere visibili delle macchie sul mantello.
Diffusione
In Siberia sud-orientale (a est del Lago Baikal), Mongolia nord-orientale, Manciuria, Corea settentrionale e Cina nord-orientale. Una forma simile diffusa nell'Alxa, nel Gansu, nello Shanxi e in Mongolia meridionale era un tempo ritenuta una sottospecie distinta, il wapiti dell'Alashan (Cervus candiensis alashanicus). Comunque, recenti ricerche genetiche indicano che sia una forma appartenente alla sottospecie della Manciuria
![]() |
Data: 18/05/1999
Emissione: Cervo rosso Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 18/05/1999
Emissione: Cervo rosso Stato: China (P.R.C.) |
---|